venerdì 15 gennaio 2016

I 16 paesaggi surreali che ti faranno credere di stare su un altro pianeta (Fotogallery)

Un bellissimo paesaggio naturale

Il pianeta Terra è molto ricco e i suoi paesaggi sono estremamente spettacolari. Non c’è bisogno di prendere una nave spaziale e recarsi da qualche altra parte nell’universo per restare a bocca aperta.
Solo per fare un esempio, JJ Abrams ha scelto l’incredibile bellezza dell’isola irlandese Skellig Michael e le sue spettacolari scale in pietra per una delle scene più importanti della sua ultima pellicola “Star Wars: Episodio VII-Il Risveglio della Forza”. Il mondo è pieno di paesaggi mozzafiato, scopriamone alcuni.
Lençóis Maranhenses National Park (Brasile)
Wadi Rum (Giordania)
Lago Natron (Tanzania)
The Wave (Arizona, Stati Uniti)
Glaciar Mendenhall (Alaska, Stati Uniti)
Quebrada de Humahuaca (Argentina)
Fly Geiser (Nevada, Stati Uniti)
Cratere Kelimutu (Indonesia)
Caño Cristales (Colombia)
Canion dell’Antilope (Arizona, Stati Uniti)
Camini delle fate in Cappadocia (Turchia)
Grand Prismatic Spring (Wyoming, Stati Uniti)
Wensu Grand Canyon (Cina)
Giant’s Causeway (Irlanda del Nord)
Gli alberi sangue di drago (Yemen)
Isola Skellig Michael (Irlanda)
Scritto da: team

mercoledì 13 gennaio 2016

Renzi: obiettivo 2016 far ripartire settore immobiliare

Renzi: obiettivo 2016 far ripartire settore immobiliare



Renzi: obiettivo 2016 far ripartire settore immobiliare: Il premier Matteo Renzi si è dato un obiettivo per l'anno appena iniziato: ridare smalto al mercato immobiliare in Italia puntando anche sulle soluzioni di efficientamento energetico.

“Io dico – ha annunciato il Primo Ministro nel corso di un'inte

martedì 12 gennaio 2016

Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design

Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design

Articolo scritto da Gorka Ramos (collaboratore di idealista news)
Si dice che non tutto il male viene per nuocere e l’uragano Katrina del 2005 ne è un esempio. Anche se non è facile trovare il lato positivo di quanto è accaduto con il passaggio del ciclone tropicale, bisogna ricordare che quell’evento ha dato vita a diverse iniziative per la ricostruzione, tra cui la nascita della fondazione “Make It Right”.
La fondazione, di cui è testimonial l’attore Brad Pitt, ha realizzato oltre 150 abitazioni sostenibili progettate da una ventina di architetti di fama internazionale, come Shigeru Ban, Frank Gehry, Kieran Timberlake, Hitoshi Abe y Morphosis. Questi architetti, oltre ad aiutare i bisognosi, hanno deciso di condividere i loro progetti.
Dopo 10 anni, il direttore di “Make It Right”, Tom Darden, ha fatto sapere che i progetti sono diventati accessibili al pubblico in modo gratuito. “Desideriamo condividere le nostre conoscenze – hanno spiegato dalla fondazione – i materiali che utilizziamo, i metodi di costruzione, le lezioni apprese, le recenti scoperte e i dati”.
Le case non sono proprio a buon mercato: il prezzo medio a metro quadro è di circa 960 euro. Ma l’elevata efficienza energetica (con certificato Leed Platinum) promette di compensare l’investimento iniziale. Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case di design e sostenibili.


Adjaye AssociatesEcco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design

Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design

Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


 Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


 Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design

Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design

Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design


Ecco più di 20 progetti (gratuiti) per costruire case sostenibili di design

Scritto da: team








lunedì 7 dicembre 2015

Confedilizia: ora la Camera non ha scuse sulla casa - monitorimmobiliare.it

Confedilizia: ora la Camera non ha scuse sulla casa - monitorimmobiliare.it

Confedilizia: ora la Camera non ha scuse sulla casa

La Camera dei deputati – che ora inizia a esaminare le proposte di modifica al disegno di legge di stabilità approvato dal Senato – ha l’occasione per imprimere un maggiore impulso alla manovra sulla casa. 
  
Può farlo, in particolare, approvando l’emendamento dell’onorevole Misiani che prevede l’innalzamento della percentuale di riduzione della tassazione sugli immobili locati. 
  
E’ stata proprio la commissione finanze della Camera, del resto, a chiedere formalmente – nella relazione sulla manovra di bilancio approvata il 26 novembre scorso – di “aumentare ulteriormente tale percentuale di riduzione” al fine di rendere la misura “più incisiva, in quanto essa può costituire un’importante leva tributaria per il rilancio del mercato degli affitti”. 
  
Confidiamo che la Camera voglia dare corso all’invito della commissione finanze (cosa possibile anche senza intaccare lo stanziamento previsto dal Senato), così rafforzando una misura che potrà consentire, da un lato, di rilanciare il mercato immobiliare e, dall’altro, di favorire l’accesso all’abitazione.